I cartogeni isolanti sono materiali di origine cellulosica largamente utilizzati nel campo dell’isolamento elettrico. Ottenuti dalla lavorazione della carta, i cartogeni offrono eccellenti proprietà dielettriche e meccaniche che li rendono ideali per numerose applicazioni industriali e civili.

Cos’è un cartogeno isolante
I cartogeni sono costituiti da fibre di cellulosa altamente pressate. Durante la produzione, le fibre vengono trattate con resine termoindurenti che conferiscono al materiale resistenza meccanica, resistenza chimica e stabilità dimensionale.
Si distinguono per le seguenti caratteristiche:
- Eccellenti doti dielettriche
- Bassissima igroscopicità
- Buona resistenza meccanica
- Facilità di lavorazione
- Costi contenuti
Grazie a queste proprietà, i cartogeni trovano largo impiego come isolanti elettrici in trasformatori, interruttori, apparecchiature elettriche e in numerosi altri campi.
Usi dei cartogeni isolanti
I cartogeni vengono utilizzati per realizzare una vasta gamma di prodotti per l’isolamento elettrico:
- Tubi rigati e manicotti per l’isolamento di cavi elettrici
- Barriere e separatori per macchinari e apparecchiature elettriche
- Isolatori passanti per il passaggio di conduttori attraverso pareti metalliche
- Supporti e basamenti per avvolgimenti di macchine elettriche
- Isolanti per alte temperature fino a 155°C in classe F
Grazie alla loro versatilità, i cartogeni rappresentano una soluzione efficiente ed economica per un’ampia varietà di applicazioni industriali.
Vantaggi dei cartogeni isolanti
L’utilizzo dei cartogeni come isolanti elettrici presenta numerosi benefici:
- Proprietà dielettriche eccellenti: i cartogeni hanno rigidità dielettrica, resistività di volume e fattore di dissipazione estremamente positivi. Questo permette di realizzare isolamenti affidabili e durevoli.
- Bassissima igroscopicità: l’assorbimento di umidità è molto limitato grazie ai trattamenti con resine idrofobiche. Ciò evita il degrado delle proprietà isolanti.
- Buona resistenza meccanica: i cartogeni hanno una discreta resistenza a trazione, compressione e flessione. Sono quindi adatti a sostenere sollecitazioni.
- Facilità di lavorazione: i cartogeni si prestano bene a taglio, foratura, goffratura, piegatura. Possono essere sagomati in varie forme.
- Costi contenuti: rispetto ad altri materiali isolanti, i cartogeni hanno costi decisamente più bassi pur offrendo prestazioni adeguate.
Grazie a questi vantaggi, rappresentano spesso la scelta ideale per applicazioni elettriche ed elettromeccaniche di medio/bassa tensione.
Conclusioni sui cartogeni isolanti
I cartogeni sono materiali dielettrici versatili ed economici, ottenuti dalla lavorazione della carta e impregnati con resine termoindurenti.
Le loro eccellenti proprietà isolanti e meccaniche li rendono la scelta ideale per realizzare tubi, barriere, supporti ed altri componenti per isolamenti elettrici di macchinari e apparecchiature.
Grazie alla facilità di lavorazione, ai costi contenuti e alle elevate prestazioni, i cartogeni isolanti rappresentano spesso la soluzione più vantaggiosa per applicazioni industriali, elettrotecniche e civili di media e bassa tensione.
Link utili
- http://www.erse-web.it/prodotti/isolanti-elettrici/cartogeni/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Isolante_elettrico
- https://www.erico.com/category.html?category=R14®ion=EU