L’Internet of Things (IoT) sta cambiando radicalmente il modo in cui interagiamo con gli oggetti e l’ambiente circostante. Anche nel settore edile, la tecnologia IoT sta trasformando il modo in cui vengono progettati e gestiti gli edifici, comprese le proprietà isolanti dei materiali.

Cos’è l’IoT
L’Internet of Things (in italiano “Internet delle cose”) è una rete di oggetti connessi tramite Internet che sono in grado di raccogliere e scambiare dati. Questi oggetti, detti anche dispositivi IoT, includono elettrodomestici, telecamere, termostati, serrature intelligenti e molto altro.
I dispositivi IoT sono dotati di sensori che permettono loro di raccogliere informazioni dall’ambiente circostante e di comunicare tali informazioni ad altri dispositivi o sistemi tramite Internet. Ad esempio, i termostati intelligenti possono regolare automaticamente la temperatura di un edificio in base all’occupazione e alle condizioni meteorologiche.
Secondo IDC, si prevede che entro il 2025 ci saranno 55,7 miliardi di dispositivi IoT connessi in tutto il mondo, rispetto ai 27,4 miliardi nel 2021.
IoT e materiali isolanti
L’integrazione di sensori IoT nei materiali da costruzione sta aprendo nuove possibilità per il monitoraggio e la gestione delle prestazioni degli edifici. In particolare, l’IoT può migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei materiali isolanti.
I materiali isolanti sono progettati per prevenire il passaggio di calore, suono o elettricità. Isolare adeguatamente gli edifici è fondamentale per ridurre il consumo energetico e i costi di riscaldamento e raffreddamento. Tuttavia, le proprietà isolanti possono degradarsi nel tempo a causa di umidità, movimenti strutturali, danni ecc.
Integrando sensori IoT nei materiali isolanti, è possibile monitorarne continuamente le condizioni e rilevare rapidamente qualsiasi cambiamento delle prestazioni. Ad esempio, i sensori possono rilevare aumenti di umidità e consentire interventi tempestivi per prevenire danni più gravi.
Vantaggi dell’IoT per l’isolamento
L’IoT porta diversi vantaggi nel monitoraggio e ottimizzazione delle prestazioni isolanti:
- Rilevamento precoce di problemi – I sensori IoT possono identificare rapidamente cambiamenti nelle condizioni che potrebbero compromettere le prestazioni isolanti. Ciò consente di intervenire tempestivamente.
- Monitoraggio continuo – Gli edifici possono essere monitorati 24/7, fornendo dati in tempo reale sulle prestazioni. Non è più necessario fare affidamento su controlli sporadici.
- Migliore efficienza energetica – Rilevando aree problematiche, è possibile ottimizzare l’isolamento dove necessario per ridurre gli sprechi di energia.
- Manutenzione predittiva – Analizzando i trend dei dati nel tempo, i sistemi IoT possono prevedere quando sarà necessaria la manutenzione. Ciò riduce i tempi di inattività.
- Maggiore durata dell’edificio – Individuando precocemente i problemi che causano degrado, la vita utile dell’edificio può essere estesa.
- Migliore progettazione di edifici nuovi – I dati raccolti possono informare le scelte progettuali e di materiali per gli edifici futuri.
Applicazioni IoT per l’isolamento
Diverse aziende propongono già soluzioni IoT per il monitoraggio e controllo dell’isolamento. Ecco alcuni esempi:
- Sensori di umidità nei materiali per rilevare infiltrazioni e perdite d’acqua
- Sensori di movimento per controllare assestamenti strutturali
- Sensori di temperatura per mappare dispersioni di calore
- Sensori acustici per rilevare prestazioni fonoassorbenti
- Sensori wireless autoalimentati per un facile retrofit negli edifici esistenti
- Piattaforme software per analizzare e visualizzare i dati raccolti
- Integrazione con sistemi BMS (Building Management System)
Grazie all’IoT, in futuro sarà possibile realizzare edifici “senzienti” in grado di adattarsi autonomamente alle condizioni ambientali e ottimizzare costantemente efficienza e comfort. L’isolamento svolgerà un ruolo chiave in questa evoluzione.
Conclusioni
L’Internet of Things sta aprendo nuove possibilità per migliorare le prestazioni e la sostenibilità degli edifici. Integrando sensori IoT nei materiali isolanti sarà possibile monitorarne continuamente le condizioni ed intervenire proattivamente per preservarne l’efficacia.
Ciò porterà a edifici più efficienti energeticamente, minori costi operativi e una migliore qualità degli ambienti. Man mano che la tecnologia IoT diventerà più economica e diffusa, il suo impatto sull’isolamento e l’intero settore edile è destinato a crescere esponenzialmente.