La diffusione dei veicoli elettrici sta crescendo rapidamente a livello globale, trainata da politiche di incentivazione e da una maggiore consapevolezza ambientale. Di conseguenza, l’infrastruttura di ricarica si sta espandendo e evolvendo tecnologicamente per supportare questa transizione verso la mobilità sostenibile. Tuttavia, per garantire la sicurezza degli utenti e l’affidabilità dei sistemi di ricarica, un aspetto fondamentale da non trascurare è l’isolamento elettrico.

Cos’è l’isolamento elettrico e a cosa serve
L’isolamento elettrico consiste nell’interporre materiali non conduttivi tra le parti attive in tensione e quelle accessibili alle persone o ad altri componenti del sistema. Lo scopo principale è prevenire il contatto accidentale con elementi sotto tensione, che potrebbe causare folgorazioni, cortocircuiti o incendi. Inoltre, un buon isolamento elettrico contribuisce a:
- Ridurre le dispersioni di corrente e le perdite energetiche
- Proteggere i componenti da sollecitazioni elettriche e termiche
- Aumentare la vita utile e l’affidabilità dell’impianto
- Rispettare le norme di sicurezza e le certificazioni richieste
Nei sistemi di ricarica per veicoli elettrici, caratterizzati da elevate potenze in gioco (fino a 350 kW per le stazioni ultra-fast), l’isolamento riveste un ruolo cruciale per prevenire guasti e incidenti.
Componenti critici da isolare elettricamente
All’interno di una stazione o colonnina di ricarica, i principali componenti che richiedono un adeguato isolamento elettrico sono:
- Cavi di collegamento: devono avere guaine isolanti resistenti all’usura, agli agenti chimici e atmosferici, e alle alte temperature generate durante la ricarica.
- Connettori e prese: le superfici di contatto devono essere protette da involucri isolanti per evitare contatti diretti con le parti in tensione. Materiali come gomme siliconiche e resine epossidiche sono spesso utilizzati.
- Trasformatori e convertitori di potenza: richiedono sistemi di isolamento in classe H, con materiali come carte aramidiche, film polimerici e vernici isolanti per sopportare elevate temperature.
- Quadri elettrici e dispositivi di protezione: devono essere costruiti con materiali isolanti autoestinguenti e non propaganti la fiamma, come poliestere e policarbonato.
Norme e certificazioni per l’isolamento elettrico
Per garantire la sicurezza e la qualità dei sistemi di ricarica, l’isolamento elettrico deve rispettare specifiche norme internazionali, tra cui:
- IEC 61851: norma generale sui sistemi di ricarica conduttiva per veicoli elettrici
- IEC 62196: norma sulle prese, spine, connettori e ingressi dei veicoli
- IEC 60664: norma sul coordinamento dell’isolamento per apparecchiature in sistemi a bassa tensione
Inoltre, i materiali isolanti devono essere testati e certificati secondo standard riconosciuti, come UL, VDE, CEI, per verificarne le prestazioni dielettriche, termiche e meccaniche.
Scegliere i giusti materiali isolanti
Per realizzare un isolamento elettrico efficace e duraturo nei sistemi di ricarica, è fondamentale selezionare materiali isolanti di alta qualità e adatti alle specifiche condizioni di utilizzo. Alcuni dei principali materiali impiegati sono:
- Gomme siliconiche: ottima resistenza termica e all’invecchiamento, mantenendo flessibilità e proprietà isolanti nel tempo.
- Resine epossidiche: elevata rigidità dielettrica, resistenza meccanica e stabilità dimensionale, ideali per incapsulare componenti.
- Film polimerici (es. Nomex, Mylar, Kapton): combinano leggerezza, flessibilità e ottime proprietà isolanti, adatti a classi H.
- Carte e laminati isolanti ad alta densità: offrono resistenza elettrica, termica e meccanica, spesso utilizzati in trasformatori e avvolgimenti.
Presso Guerzoni SRL, siamo specializzati nella produzione e distribuzione di materiali isolanti flessibili per applicazioni elettriche, inclusi i sistemi di ricarica per veicoli. Grazie a partnership con produttori leader e a rigorosi controlli di qualità, offriamo una vasta gamma di soluzioni per l’isolamento, personalizzabili in base alle esigenze dei clienti.
Conclusioni
In conclusione, l’isolamento elettrico riveste un ruolo chiave per la sicurezza, l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi di ricarica per veicoli elettrici. Progettisti, installatori e manutentori devono prestare la massima attenzione nella scelta di materiali isolanti certificati e di fornitori qualificati, per garantire il rispetto delle norme e delle best practice del settore.
Non esitare a contattarci per una consulenza tecnica sui materiali isolanti più adatti alle tue esigenze e per scoprire le soluzioni innovative che Guerzoni SRL mette a disposizione per l’infrastruttura di ricarica elettrica.