Le smart city, o città intelligenti, rappresentano il futuro dello sviluppo urbano. Si tratta di città progettate per essere sostenibili, efficienti e tecnologicamente avanzate, grazie all’utilizzo diffuso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Cos’è una smart city
Una smart city sfrutta la tecnologia per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’efficienza dei servizi urbani. Le aree interessate sono molteplici: trasporti, energia, acqua, rifiuti, sicurezza, healthcare, istruzione, partecipazione civica ecc. L’obiettivo è rendere la città più vivibile e sostenibile.
Gli elementi chiave di una smart city sono:
- Reti di sensori e sistemi ICT per raccogliere ed elaborare grandi quantità di dati in tempo reale
- Piattaforme di analisi dei dati per monitorare e ottimizzare i servizi urbani
- Infrastrutture di telecomunicazione per connettere persone, dati e processi
- Tecnologie per l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile
- Servizi digitali per i cittadini

Perché investire nelle smart city
Secondo le Nazioni Unite, entro il 2050 circa il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Le città dovranno far fronte a sfide come l’urbanizzazione, l’inquinamento, il cambiamento climatico e la scarsità di risorse.
Le smart city rappresentano una risposta efficace a queste problematiche. I vantaggi principali sono:
- Sostenibilità ambientale: minori emissioni grazie all’efficienza energetica, ai trasporti green e alla gestione intelligente di acqua e rifiuti
- Qualità della vita: servizi più efficienti per i cittadini, minore congestione del traffico, più verde urbano, maggiore sicurezza
- Crescita economica: attrattività per imprese e talenti, servizi hi-tech, risparmio sui costi operativi
- Partecipazione civica: i cittadini possono essere più informati e coinvolti grazie alle tecnologie smart
Casi reali di smart city
In tutto il mondo sono già stati avviati vari progetti. Eccone alcuni esempi:
- Singapore: pioniera delle smart city, con soluzioni hi-tech per trasporti, pagamenti digitali, risparmio energetico
- Barcellona: sensori e piattaforme dati per ottimizzare i consumi idrici ed energetici
- Copenhagen: laboratorio urbano per testare soluzioni green e smart mobility
- Dubai: iniziative per una città senza carta, con veicoli autonomi e droni per le consegne
- Toronto: piattaforma aperta di dati urbani per stimolare innovazione e collaborazione
consumi energetici
Uno degli obiettivi principali delle smart city è ottimizzare i consumi energetici, diminuendo sprechi e inefficienze.
Tra le soluzioni smart:
- Illuminazione pubblica intelligente con sensori di movimento e luminosità
- Sistemi di monitoraggio in tempo reale per rilevare perdite negli impianti
- Edifici sostenibili con domotica per la gestione automatizzata di riscaldamento e condizionamento
- Reti elettriche smart per bilanciare domanda e offerta di energia
- Mobilità sostenibile con mezzi pubblici elettrici e stazioni di ricarica diffuse
Secondo uno studio del McKinsey Global Institute, l’implementazione diffusa di soluzioni smart in una città può portare a riduzioni dei consumi energetici tra il 10 e il 20%. Le smart city saranno dunque decisive per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale a livello urbano.