Auto elettriche: i miti da sfatare sono molti. Nel corso degli ultimi anni alcune credenze hanno influenzato l’andamento del mercato e le scelte dei consumatori.
In questo articolo scopriamo quattro miti falsi sulle auto elettriche.
auto elettiche: i miti da sfatare
Negli ultimi anni, le auto elettriche hanno guadagnato sempre più popolarità tra i consumatori di tutto il mondo. Grazie alla loro tecnologia innovativa, le auto elettriche sono considerate una soluzione sostenibile e conveniente per il futuro della mobilità. Tuttavia, ci sono ancora molti miti e falsi pregiudizi sulle auto elettriche che impediscono a parecchie persone di passare ad un tipo di mobilità maggiormente sostenibile. In questo articolo, esploreremo i miti e le realtà sulle auto elettriche, in modo che tu possa fare una scelta informata sulla tua prossima vettura.

mito 1: le auto elettriche hanno un’autonomia limitata
Uno dei miti più comuni sulle auto elettriche è che hanno un’autonomia limitata e non possono viaggiare per lunghi tragitti. Tuttavia, questo non è più vero. Grazie alle recenti innovazioni nella tecnologia delle batterie, molte auto elettriche hanno un’autonomia elevata e possono percorrere centinaia di chilometri con una sola carica. Ad esempio, il Tesla Model S ha un’autonomia di oltre 600 km, mentre il Nissan Leaf ha un’autonomia di 385 km.
Certo, stiamo parlando di due modelli che forse non sono alla portate di tutti, anche se il Nissan Leaf ha un prezzo che si aggira attorno ai 35 000 euro. Tuttavia è giusto sottolineare come il mercato si stia ampliando, dando così la possibilità anche a chi ha meno potere di acquisto di spostarsi sull’elettrico.
Come approfondiremo nel prossimo paragrafo, nel corso del tempo usciranno modelli più conveniente e adatti alle tasche dei più.
Inoltre, molte auto elettriche sono dotate di funzionalità avanzate di gestione dell’energia, come il recupero dell’energia cinetica durante la frenata, che aumenta ulteriormente l’autonomia.

Mito 2: le auto elettriche sono troppo costose
Un mito sulle auto elettriche ha a che fare con il costo della vettura. Comunemente si pensa che le auto elettriche siano troppo costose per la maggior parte delle persone. Tuttavia, questo non è più vero. Anche se il prezzo di acquisto di un’auto elettrica può essere più elevato rispetto a quello di un’auto tradizionale, i costi di gestione e di manutenzione sono molto più bassi. Inoltre, molti governi offrono incentivi fiscali e sussidi per l’acquisto di auto elettriche, riducendo ulteriormente il costo per il consumatore. Ad esempio, in Italia è possibile beneficiare di un bonus di 4.000 euro per l’acquisto di un’auto elettrica.
Questo aiuta notevolmente ad abbassare il costo della vettura, incentivando il passaggio all’elettrico.
Mito 3: la ricarica delle auto elettriche richiede troppo tempo
Un’altra preoccupazione comune riguardo alle auto elettriche è che la ricarica richiede troppo tempo. Tuttavia, questo non è vero. Ci sono diverse opzioni di ricarica disponibili, tra cui la ricarica rapida e la ricarica domestica. La ricarica rapida consente di ricaricare la batteria in pochi minuti, mentre la ricarica domestica può richiedere alcune ore ma può essere effettuata durante la notte o mentre si lavora. Inoltre, molte stazioni di ricarica pubbliche sono state installate in tutto il mondo, rendendo più facile la ricarica durante i viaggi.
Certo è che in Paesi come l’Italia occorre un’infrastruttura più solida e ampliata.
L’Italia non offre ancora una rete di ricarica sufficientemente ampia per poter permettere ai viaggiatori di ricaricare le autoelettriche ogni volta ne abbiano necessità.
Mito 4: le auto elettriche non sono convenienti per lunghi viaggi
Un altro mito comune sulle auto elettriche è che non sono adatte per lunghi viaggi. Questo non è più vero. Come abbiamo visto precedentemente, le auto elettriche possono arrivare ad avere anche 600 km di autonomia. Mentre reti di ricarica nazionali ed europee permettono di pianificare i viaggi a lunga distanza con facilità.
In più molte auto elettriche sono dotate di funzioni avanzate di navigazione che mostrano le stazioni di ricarica lungo il percorso. Ad esempio, il sistema di navigazione Tesla offre un piano di viaggio completo che indica tutte le stazioni di ricarica lungo il percorso.
Realta’ ecologica: le auto elettriche e l’ambiente
Oltre ai vantaggi economici e pratici, le auto elettriche sono anche una scelta ecologica e sostenibile. Grazie al loro funzionamento a zero emissioni, contribuiscono a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità dell’aria nelle città. Molte politiche governative e normative ambientali favoriscono l’adozione delle auto elettriche, creando un futuro più sostenibile per tutti noi. Ad esempio, entro il 2030 l’Unione Europea ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 55% rispetto ai livelli del 1990.

Il mercato sta avanzando sempre più in questa direzione. Un esempio concreto arriva da Tesla, che con la sua “Model Y” è stata l’auto più venduta in Europa.
Conclusioni: Scegliere le auto elettriche per un futuro sostenibile e conveniente
Come abbiamo visto, i miti sulle auto elettriche sono spesso infondati. Grazie alle recenti innovazioni nella tecnologia delle batterie, le auto elettriche hanno un’autonomia elevata, sono convenienti e pratiche per i viaggi a lunga distanza e sono un’opzione ecologica e sostenibile per il futuro.
Quindi, se stai cercando una nuova vettura, vale la pena considerare l’adozione di un’auto elettrica. In questo modo, non solo farai una scelta sostenibile per l’ambiente, ma risparmierai anche denaro sui costi di gestione e manutenzione a lungo termine.
Foto di copertina di Jonas Leupe su Unsplash