Cos’è il fotovoltaico
Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di convertire l’energia solare in energia elettrica, sfruttando l’effetto fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici, composti di celle fotovoltaiche, catturano la luce del sole e la trasformano in corrente elettrica continua.
Le celle fotovoltaiche sono realizzate principalmente in silicio, un materiale semiconduttore. Quando i fotoni della luce colpiscono il materiale, trasferiscono la loro energia agli elettroni, permettendo loro di fluire come corrente elettrica. Ogni cella produce circa 0,5 volt, pertanto le celle vengono collegate in serie tra loro all’interno dei pannelli solari per ottenere tensioni utili.
I pannelli fotovoltaici possono essere installati su tetti, pensiline, pergolati o anche a terra, e sono in grado di catturare sia la luce solare diretta che quella diffusa. L’energia elettrica prodotta può essere utilizzata per alimentare apparecchi elettrici o immessa nella rete elettrica.

Vantaggi ambientali
L’energia fotovoltaica presenta grandi vantaggi per l’ambiente. Ecco alcuni motivi per cui è considerata una fonte rinnovabile e sostenibile:
- È una fonte di energia pulita che non produce emissioni nocive o scorie radioattive
- Sfrutta una fonte di energia inesauribile e gratuita come il sole
- Riduce in modo significativo la dipendenza dai combustibili fossili altamente inquinanti come petrolio, carbone e gas naturale
- Contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici e l’effetto serra, grazie all’assenza di emissioni di CO2
- Non produce rumore o inquinamento acustico, a differenza delle centrali tradizionali
- Ha un basso impatto ambientale anche nel suo utilizzo e smaltimento, in quanto le celle fotovoltaiche sono facilmente riciclabili
- Non comporta l’utilizzo di acqua, a differenza di altre fonti rinnovabili come l’idroelettrico
- Può essere integrato in modo capillare sul territorio, anche in aree remote non raggiunte dalla rete elettrica
Secondo uno studio pubblicato su Renewable and Sustainable Energy Reviews, l’energia fotovoltaica potrebbe soddisfare fino al 69% della domanda energetica mondiale entro il 2050, con enormi benefici per la riduzione delle emissioni climalteranti.
Benefici per le aziende
L’adozione di un impianto fotovoltaico aziendale comporta vari vantaggi economici e strategici per un’impresa. Analizziamoli in dettaglio:
Risparmio in bolletta
L’autoconsumo dell’energia solare prodotta dall’impianto consente di ridurre gli acquisti di elettricità dalla rete nazionale, abbattendo la spesa per la bolletta elettrica. Il risparmio può arrivare fino al 70-80% del costo della bolletta per aziende con elevati consumi diurni.
Vendita dell’energia in eccesso
L’energia prodotta e non autoconsumata immediatamente può essere immessa nella rete elettrica nazionale, ricevendo un incentivo sulla produzione grazie al meccanismo dello Scambio Sul Posto. Questo comporta un guadagno aggiuntivo sull’investimento nel fotovoltaico.
Detrazioni fiscali
Per l’installazione di impianti fotovoltaici sono previste detrazioni Irpef o Ires fino al 50% della spesa sostenuta, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo. Questo abbatte fortemente i costi dell’investimento iniziale.
Competitività
Il fotovoltaico trasmette un’immagine green e sostenibile dell’azienda, sempre più apprezzata da clienti e investitori. Questo può tradursi in un vantaggio competitivo sul mercato.
Resilienza energetica
L’impresa diventa più resiliente a eventuali crisi energetiche o interruzioni di corrente della rete nazionale, proteggendo la continuità dei processi produttivi che possono contare sull’energia solare.
Valore aggiunto per l’immobile
Un impianto fotovoltaico aumenta il valore dell’immobile aziendale e ne migliora la classe energetica. Questo si può tradurre in una futura maggiore appetibilità sul mercato in caso di vendita.
Sostenibilità dei processi
L’utilizzo dell’energia solare per alimentare processi produttivi o attività aziendali le rende più sostenibili e meno dipendenti da fonti fossili.
Come massimizzare i benefici
Prima di procedere all’installazione, è importante fare alcune valutazioni per massimizzare i benefici di un impianto fotovoltaico per la propria azienda:
- Dimensionamento ottimale in base ai consumi elettrici e spazi disponibili, per massimizzare autoconsumo e produzione
- Analisi costi-benefici sul lungo periodo considerando risparmio, incentivi, detrazioni
- Scelta della migliore esposizione e inclinazione dei pannelli
- Utilizzo di componenti di alta qualità e durata per garantire le performance nel tempo
- Eventuale abbinamento con sistemi di storage (batterie) per immagazzinare surplus di produzione
- Integrazione con altri sistemi energetici aziendali
- Monitoraggio dei dati di produzione e consumo energetico per una gestione ottimale
- Manutenzione programmata per preservare nel tempo le prestazioni dell’impianto
Un corretto dimensionamento e una buona manutenzione nel tempo sono fattori chiave per ottimizzare i vantaggi della soluzione fotovoltaica per l’azienda.