COMUNITÀ ENERGETICHE: IL FUTURO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Marzo 28, 2023

Le comunità energetiche rappresentano il vero futuro della transizione ecologica. Soprattutto per un Paese come l’Italia che ha la necessità di accelerare il passaggio ad un’energia maggiormente sostebibile. Per questo è fondamentale colmare i vuoti legislativi e aiutare le CER che stanno nascendo nelle piccole comunità della nostra splendida penisola.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le CER, abbreviazione di comunità energetiche rinnovabili, rappresentano una risposta reale alla crisi energetica e ambientale che stiamo vivendo in questo ultimo periodo. Danno la possibilità di abbassare i prezzi delle bollete e di slegarsi in parte dalla dipendenza che l’Italia ha nei confronti di altri Paesi dal punto di vista energetico. Ed è per questo che è importante che necessità energetiche e politca viaggino sugli stessi bianari.

Le CER rappresentano quindi uno strumento fondamentale per la transizione energetica e danno una grande mano al contrasto alla povertà energetica. Uno dei valori più importanti delle CER è dato dalla relazione col territorio e la comunità.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

I cittadini sono parte attiva e necessaria del mondo delle CER. Questo è il valore aggiunto di uno strumento fantastico creato dalle comunità per le comunità.

Carlo Bottani, presidente della provincia di Mantova, dice:

«Dobbiamo utilizzare al massimo tutte le energie rinnovabili, in trent’anni sono stati detti troppi no. Le nuove realtà e le evoluzioni in campo energetico devono portare a fare scelte non secondo la pancia dei cittadini ma per lo sviluppo del territorio e con attenzione alla tutela ambientale. Serve un lavoro di squadra, in Italia e in Europa».

Così le CER divengono una grandiosa opportunità per ricostruire un rapporto concreto tra Stato e cittadini.

Oltre a questo, a rifletttere sono anche le parole di Mattia Palazzi, sindaco di Mantova, che sostiene:

«le rinnovabili da sole non risolvono il problema energetico, vanno promosse nell’ambito di un mix energetico tra rinnovabili, fossili e nucleare di ultima generazione, con approccio pragmatico. Due terzi dei progetti sono bloccati da veti e ricorsi: c’è una schizofrenia tra l’incentivare le rinnovabili e poi bloccarle anche in contesti non di pregio».

Il futuro passa delle comunità energetiche

In che direzione andranno le CER nel prossimo futuro?

«Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro».

In che direzione andranno le CER nel prossimo futuro?

Immagine di copertina by Nuno Marques on Unsplash

Scroll to Top