Tesla, Elon Musk, e le novità delle auto elettriche
Tesla è, senza ombra di dubbio, l’auto elettrica più chiacchierata degli ultimi anni. Certo, il merito è quasi tutto del suo invetore: Elon Musk. L’eccentrico imprenditore dalla Silicon Valley è tra i migliori a far parle di sé. Di recente, ad esempio, ha acquistato il famosissimo social network Twitter, attirando su di sé l’attenzione degli utenti, dei giornalisti e di tutti gli esperti di settore.
Oltre a Tesla e Twitter ricordiamo che Elon Musk è proprietario anche del progetto Space X, che ha la missione di portare l’umanità su Marte. Ma Tesla rimane certamente il suo punto di forza, perché ha segnato la svolta nel mercato delle auto elettriche, rendendole, in un qualche modo, cool.
Tesla e la necessità di rinnovarsi
Si sa, il mercato è in costante evoluzione. Se è vero che Tesla è stata la capostipite di questa nuova ondata di auto elettriche, è altrettanto vero che il mercato non è stato fermo a guardare. Ad esempio, la lussuosissima Rolls Royce metterà sul mercato un’auto alimentata a motore elettrico dal valore di 400 mila dollari.
Ma le auto elettriche non sono solo per super ricchi: l’italianissima 500 si sta affermando come la macchina elettrica preferita dagli italiani, e la Cina sta portando in tutto il mondo le sue auto ad un prezzo sempre più democartico.
Così Tesla vuole e deve rinnovare se stessa.
La Casa automobilistica situata in California avrebbe avviato un progetto di restyling per la Tesla Model 3. Il nome Highland definisce l’obiettivo di ridurre i costi e aumentare l’attrattività di un modello sul mercato da ormai cinque anni. Tesla ha quindi in programma di ridurre il numero delle componenti e la complessità dell’abitacolo e migliorare alcuni degli optional e delle funzioni più apprezzate dagli acquirenti, tra cui il display centrale.
Dalla Model S, l’ammiraglia presentata nella sua nuova verisone proprio l’anno scorso, la Model 3 prenderà ispirazione per alcune migliorie. La scomparsa di pulsanti e prese d’aria permetterà di avere interni ancor più minimalisti e incentrati sul grande display centrale da 17 pollici. Inoltre, il volante tradizionale è stato sostituito da uno a cloche in stile aeronautico.
Come cambierà ancora Tesla, la macchina più chiacchierata di sempre?